Percorsi di Mindfulness 2025
Accoglienza e competenza
per il tuo benessere emotivo
Percorsi di Mindfulness 2025
Accoglienza e competenza
per il tuo benessere emotivo
Percorsi di Mindfulness 2025
Accoglienza e competenza
per il tuo benessere emotivo
Gli incontri di Mindfulness
si svolgono presso
l'Istituto Mente e Corpo.
Se hai dubbi consulta le Domande Frequenti.
Gli incontri di Mindfulness del Dott. Chiesa si svolgono presso l'Istituto Mente e Corpo di Bologna.
Se non conosci la Mindfulness consulta le Domande Frequenti.
Recensioni Google
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Domande frequenti
-
Cos'è la Mindfulness?
La Mindfulness è un'abilità che consiste nel saper fare tre cose:
- Prestare attenzione a ciò che accade dentro e fuori di noi in ogni momento;
- Osservare i nostri pensieri senza scambiarli per la realtà;
- Accogliere ogni esperienza in modo curioso e non giudicante.
-
A cosa serve la Mindfulness?
La Mindfulness cambia il modo con cui guardiamo noi stessi e gli eventi della vita. Ciò produce un aumento del benessere e una diminuzione della sofferenza.
- Aiuta ad accettarci per come siamo, riduce l'autocritica, la paura del fallimento e aumenta la soddisfazione per ciò che già siamo e già abbiamo.
- Aiuta ad accogliere tutto ciò che accade, riduce le ruminazioni sul passato, le preoccupazioni per il futuro e migliora la regolazione delle emozioni.
-
Come si impara la Mindfulness?
La Mindfulness si impara partecipando a percorsi di gruppo che prevedono otto incontri a cadenza settimanale. Ogni incontro prevede tre fasi:
- Esercizi di Mindfulness: condotti in silenzio sulla base delle indicazioni date dall’istruttore;
- Condivisione di gruppo: l'istruttore invita i partecipanti a descrivere cosa hanno provato, percepito e pensato durante gli esercizi;
- Psico-educazione: l'istruttore fornisce informazioni utili a comprendere questioni legate alla salute mentale e al benessere psicologico.
-
Quali sono gli esercizi di Mindfulness?
I percorsi di Mindfulness includono tre esercizi principali:
- Scansione corporea: indirizzamento guidato dell’attenzione attraverso tutte le parti del corpo che favorisce un contatto accogliente con le proprie sensazioni e un rilascio delle tensioni fisiche;
- Hatha Yoga: posture fisiche, tecniche di respirazione e di rilassamento che migliorano la flessibilità e producono uno stato di calma ed equilibrio;
- Meditazione seduta: focalizzazione dell'attenzione su un oggetto osservando ogni cosa che accade dentro e fuori di noi.
-
Mindfulness e Meditazione
La pratica della Meditazione è essenziale per imparare la Mindfulness. Per iniziare a meditare è sufficiente:
- Assumere una posizione seduta con la schiena dritta;
- Chiudere gli occhi e concentrare l'attenzione sull'aria che entra ed esce;
- Riportare l'attenzione al respiro ogni volta che la mente si distrae.
In seguito, l'istruttore insegna a:
- Spostare l'attenzione su tutte le esperienze della coscienza;
- Percepire qualsiasi esperienza in modo diretto e senza alcuna interferenza della mente.
La Meditazione permette di:
- Rendersi conto di essere immersi nel fiume in piena della propria mente;
- Fare un salto fuori dal fiume e mettersi sulla riva ad osservare;
- Vedere chiaramente ogni dettaglio dell'acqua che scorre;
- Non essere più trascinati via dalla corrente.
-
Mindfulness e Salute Mentale
Sin dagli anni '70 la ricerca scientifica ha documentato gli effetti positivi della Mindfulness nei seguenti ambiti:
- Regolazione delle emozioni;
- Auto-realizzazione e intelligenza emotiva;
- Stress, ansia e depressione;
- Disturbi dell'alimentazione;
- Disturbo da uso di sostanze;
- Trauma
- Psicosi;
- Dolore cronico;
- Disturbi psicosomatici legati allo stress.
-
Cosa aumenta l'efficacia della Mindfulness?
L'efficacia dei percorsi di Mindfulness dipende dalla capacità dell'istruttore di:
- Insegnare le abilità di base della Mindfulness, le quali intervengono sugli aspetti comuni delle diverse patologie;
- Formulare un'accurata diagnosi del problema da trattare;
- Adattare gli interventi alle specifiche necessità dei partecipanti.
-
Il mio Metodo
Grazie all'attività di ricerca nel campo della Mindfulness e all'esperienza come psichiatra e psicoterapeuta, realizzo percorsi di Mindfulness che:
- Integrano Meditazione e Psicoeducazione multidisciplinare;
- Sono declinati sulle specifiche esigenze dei pazienti;
- Sono articolati in quattro tematiche trasversali;
- Sono in grado di massimizzare l'efficacia sia nel breve che nel lungo termine.
Se vuoi approfondire il mio metodo clicca qui.
Chiedimi informazioni sui corsi di Mindfulness
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Dove sono
Domande frequenti
-
Cos'è la Mindfulness?
La Mindfulness è un'abilità che consiste nel saper fare tre cose:
- Prestare attenzione a ciò che accade dentro e fuori di noi in ogni momento;
- Osservare i nostri pensieri senza scambiarli per la realtà;
- Accogliere ogni esperienza in modo curioso e non giudicante.
-
A cosa serve la Mindfulness?
La Mindfulness cambia il modo con cui guardiamo noi stessi e gli eventi della vita. Ciò produce un aumento del benessere e una diminuzione della sofferenza.
- Aiuta ad accettarci per come siamo, riduce l'autocritica, la paura del fallimento e aumenta la soddisfazione per ciò che già siamo e già abbiamo.
- Aiuta ad accogliere tutto ciò che accade, riduce le ruminazioni sul passato, le preoccupazioni per il futuro e migliora la regolazione delle emozioni.
-
Come si impara la Mindfulness?
La Mindfulness si impara partecipando a percorsi di gruppo che prevedono otto incontri a cadenza settimanale. Ogni incontro prevede tre fasi:
- Esercizi di Mindfulness: condotti in silenzio seguendo le indicazioni dell’istruttore;
- Condivisione di gruppo: l'istruttore invita i partecipanti a descrivere cosa hanno provato, percepito e pensato durante gli esercizi;
- Psico-educazione: l'istruttore fornisce informazioni utili a comprendere questioni legate alla salute mentale e al benessere psicologico.
-
Gli esercizi di Mindfulness
I percorsi di Mindfulness includono tre esercizi principali:
- Scansione corporea: indirizzamento guidato dell’attenzione attraverso tutte le parti del corpo che favorisce un contatto accogliente con le proprie sensazioni e un rilascio delle tensioni fisiche;
- Hatha Yoga: posture fisiche, tecniche di respirazione e di rilassamento che migliorano la flessibilità e producono uno stato di calma ed equilibrio;
- Meditazione seduta: focalizzazione dell'attenzione su un oggetto osservando ogni cosa che accade dentro e fuori di noi.
-
Mindfulness e Meditazione
La pratica della Meditazione è essenziale per imparare la Mindfulness. Per iniziare a meditare è sufficiente:
- Assumere una posizione seduta con la schiena dritta;
- Chiudere gli occhi e concentrare l'attenzione sull'aria che entra ed esce;
- Riportare l'attenzione al respiro ogni volta che la mente si distrae.
In seguito, l'istruttore insegna a:
- Spostare l'attenzione su tutte le esperienze della coscienza;
- Percepire qualsiasi esperienza in modo diretto e senza alcuna interferenza della mente;
La Meditazione permette di:
- Rendersi conto di essere immersi nel fiume in piena della propria mente;
- Fare un salto fuori dal fiume e mettersi sulla riva ad osservare;
- Vedere chiaramente ogni dettaglio dell'acqua che scorre;
- Non essere più trascinati via dalla corrente.
-
Mindfulness e Salute Mentale
Sin dagli anni '70 la ricerca scientifica ha documentato gli effetti positivi della Mindfulness nei seguenti ambiti:
- Regolazione delle emozioni;
- Auto-realizzazione e intelligenza emotiva;
- Stress, ansia e depressione;
- Disturbi dell'alimentazione;
- Disturbo da uso di sostanze;
- Trauma e dissociazione;
- Psicosi;
- Dolore cronico;
- Disturbi psicosomatici legati allo stress.
-
Cosa aumenta l'efficacia della Mindfulness?
L'efficacia dei percorsi di Mindfulness dipende dalla capacità dell'istruttore di:
- Insegnare le abilità di base della Mindfulness, le quali intervengono sugli aspetti comuni delle diverse patologie;
- Formulare un'accurata diagnosi del problema da trattare;
- Adattare gli interventi alle specifiche necessità dei partecipanti.
-
Il mio Metodo
Grazie all'attività di ricerca nel campo della Mindfulness e all'esperienza come psichiatra e psicoterapeuta, realizzo percorsi di Mindfulness che:
- Integrano Meditazione e Psicoeducazione multidisciplinare;
- Sono declinati sulle specifiche esigenze dei pazienti;
- Sono articolati in quattro tematiche trasversali;
- Sono in grado di massimizzare l'efficacia sia nel breve che nel lungo termine.
Se vuoi approfondire il mio metodo clicca qui.
Chiedimi informazioni
sui corsi di Mindfulness
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Recensioni
